Persona Giuridica

Privacy

Portale Confsport Italia

Portale Confsport Italia

ADESIONE E TESSERAMENTO

Formazione

Organo della Confsport Italia A.S.D.R. preposto alla Formazione
e agli Stage

Organo della Confsport Italia A.S.D.R. preposto alla Formazione e agli Stage

Una App Sportivamente Educativa

Una App Sportivamente Educativa

Together for Europe

Together for Europe

Beatrice Adelizzi sarà presente al Corso della Confsport Italia

Siamo lieti di comunicare che nella mattinata di domenica 6 ottobre p.v., la Campionessa Beatrice Adelizzi sarà presente al Corso di Formazione per Istruttore Societario di Nuoto Sincronizzato organizzato dal Centro Studi della Confsport Italia E=SC². Insieme alla nostra Direttrice Tecnica Nazionale, Rossella Pibiri, cureranno, tra l’altro, l’approfondimento dei temi trattati durante le altre giornate di Corso.

Beatrice ha iniziato a praticare Nuoto Sincronizzato all’età di otto anni. Dopo vari piazzamenti e vittorie in ambito regionale ed interregionale per le categorie Esordienti B ed Esordienti A, la sua carriere sportiva è stata un crescere continuo sia con il proprio club, sia con le Nazionali di categoria.

A 16 anni (cat. Junior) è convocata per la Nazionale Assoluta dalla coach Laura De Renzis e, dalla stagione sportiva 2005/2006 è titolare delle specialità “Solo Tecnico”, “Solo Libero”, “Duet Tecnico” e “Duet Libero”.

Nel 2006 ha fatto parte degli atleti del “Progetto Pechino 2008” per la qualificazione alle Olimpiadi 2008 di Pechino, qualificazione brillantemente raggiunta nell’aprile 2008.

Nel 2007, a soli 18 anni, raggiunge il 6° posto per l’esercizio “Solo Tecnico” ai Campionati Mondiali di Nuoto di Melbourne, miglior piazzamento e punteggio di sempre per un’atleta italiana, nonchè l’ottava posizione per l’esercizio “Solo Libero” e la settima posizione mondiale assoluta con Giulia Lapi per gli esercizi “Duet Tecnico” e “Duet Libero”.

In occasione delle Olimpiadi di Pechino, nel 2008, Beatrice e Giulia Lapi sono le uniche sincronette a rappresentare l’Italia e, per l’esercizio di “Duet” conquistano la finale olimpica classificandosi in settima posizione, miglior piazzamento di sempre per l’Italia alle Olimpiadi.

Un altro risultato storico per l’Italia, ai Campionati Europei di Nuoto ad Eindhoven dove Beatrice conquista la medaglia di bronzo per l’esercizio “Solo” e la medaglia d’argento per l’esercizio “Duet” sempre con Giulia Lapi. E’ la prima volta che l’Italia vince una medaglia d’argento per l’esercizio “Duet” ad un Campionato Europeo. Beatrice riporta in Italia, dopo dodici anni di assenza, la medaglia di bronzo per l’esercizio di “Solo”, conquistata nel 1996 dalla sincronette Giovanna Burlando.

Nel 2009, oltre alla medaglia d’argento conquistata per l’esercizio “Libero combinato Squadra” durante la manifestazione internazionale Coppa Europa svoltasi ad Andorra, ai Campionati Mondiali di Nuoto di Roma Beatrice, a soli 20 anni, conquista la medaglia di bronzo con l’esercizio “Solo Libero”. Medaglia storica poiché è la prima medaglia in assoluto di sempre per un mondiale, raggiunta da nuoto sincronizzato, completata dalla quarta posizione acquisita per l’esercizio “Solo Tecnico” e la quinta posizione, insieme a Giulia Lapi, per gli esercizi “Duet Tecnico” e “Duet Libero”.

Tutti risultati da record per il nuoto sincronizzato nazionale che fanno di Beatrice la Regina del nuoto sincronizzato nazionale proiettandola nello star system internazionale delle sincronette.

 

Fast Lane Swim Camp 2022

Campus di Nuoto e Nuoto Sincronizzato

Chianciano Terme (SI), luglio 2022

Manifestazione Isola Tiberina
Assemblea Nazionale

Assemblee Nazionali

Rendicontazione contributi pubblici

Rendicontazione Contributi Pubblici

ISA 2021 – Video della Serata di Premiazione

Serata di Premiazione

Premio “Italian Sportrait Awards”

Italian Sportrait Awards

Premio “Il Campione dei Ragazzi” 2020

Il Campione dei Ragazzi

ITALIAN SPORTRAIT AWARDS 2020 - I Finalisti

“IDEA SPORT” il Notiziario della Confsport Italia

Notiziario Idea Sport

SPECIALE Campionati Nazionali di Ginnastica Ritmica

Comitati Regionali