Decreto Ristori
Appunto – Contributi fondo perduto – Decreto Legge Sostegni
Come è noto nel Decreto sostegni sono stati previsti contributi a fondo perduto destinati anche ad operatori del mondo sportivo; trattasi degli interventi contenuti nel “Decreto Sostegni”, certamente insufficienti rispetto alle effettive necessità degli operatori dello sport, che si ritiene utile riassumere nel presente pro-memoria al fine di rispondere ad eventuali quesiti che dovessero pervenire su tale argomento dalle affiliate e dai tesserati.
L’articolo 1 prevede contributi a fondo perduto sia per imprese che professionisti, compresi gli enti non commerciali, comprese ASD e SSD purché in possesso di partita IVA. Possono invece essere beneficiari dei contributi tutte le persone fisiche operatori nello sport in possesso di partita IVA, quali istruttori, allenatori, atleti ecc. a prescindere dal codice “ATECO” di attività dichiarato all’atto dell’apertura della partita IVA.
Il contributo è previsto per coloro che hanno registrato riduzione media mensile di almeno il 30% del fatturato e corrispettivi dell’intero anno 2020 rispetto all’anno 2019, ed è pari all’importo che si ottiene applicando le percentuale di seguito indicate alla differenziale tra media mensile del fatturato e corrispettivi dell’anno 2020 con la media mensile del fatturato e dei corrispettivi dell’anno 2019. Le percentuali previste sono le seguenti:
- •60% della perdita media mensile per ricavi e compensi inferiori a 100.000 euro
- •50% per ricavi e compensi fra 100.000 e 400.000 euro
- •40% per ricavi e compensi fra 400.000 e 1 milione di euro
- •30% per ricavi e compensi fra 1 e 5 milioni di euro
- •20% per ricavi e compensi fra 5 e 10 milioni di euro
È previsto un importo minimo di 1.000 euro per le persone fisiche e di 2.000 euro per gli altri soggetti con un massimo di 150.000 euro. La domanda deve essere presentata in via telematica secondo specifiche disposizioni previste dall’agenzia delle entrate (vedi allegato).
Si precisa che potranno presentare domanda i soggetti con partita IVA attiva alla data di pubblicazione del decreto ma anche quanti coloro che hanno iniziato l’attività nel 2019; a questi ultimi il contributo verrà riconosciuto anche in assenza dei requisiti di riduzione del fatturato e corrispettivi. Sarà possibile optare, in luogo dell’erogazione diretta, per un credito di imposta da utilizzare in compensazione mediante modello F24.
Il contributo non concorre alla formazione della base imponibile delle imposte sui redditi (IRPEF, IRES e IRAP).
Da notare, quindi, che almeno al momento le ASD e SSD prive di partita IVA restano escluse dall’aiuto economico. In allegato troverete copia del provvedimento e delle istruzioni dell’Agenzia delle entrate.
Provvedimento-CFP-23.03.2021 contenuto informativo dell’istanza
GAF GAM Lazio. Autunno Cup 2020
Pubblichiamo il Protocollo per il contrasto e contenimento della diffusione del virus Covid 19 per Autunno Cup che si svolgerà il 28-29 Novembre 2020 alla Vertigo Roma! di Via Antonio Segni 15 a Ciampino.
Adesione Gratuita 2020 e 2021 – Normativa
A seguito del comunicato relativo all’Adesione gratuita alla Confsport Italia ASDR per gli anni 2020 e 2021 e a fronte delle richieste di specifiche ricevute da parte di molteplici Associazioni, pubblichiamo una sintesi della prossima Normativa Generale che include i dettagli relativi alle modalità di Adesione/Riadesione gratuita e la tabella di riferimento con le nuove tariffe per i tesseramenti.
Attenzione: il codice di gratuità che troverete all’interno della Normativa va inserito, nell’area Società, sezione 6.Adesione, nella finestra in alto a destra denominata Cod. agevolazione, solo ed esclusivamente prima di cliccare sul tasto verde Invia Richiesta di Adesione. E’ assolutamente necessario seguire tale procedura.
Finanziamenti a fondo perduto per le ASD e le SSD
Pubblichiamo la Circolare n°20-2020 Prot.n°355 del 15/06/2020 per l’accesso ai finanziamenti a fondo perduto per le A.S.D. e le S.S.D. e relativa documentazione.
Inviare il modulo debitamente compilato in formato .DOC a info@confsportitalia.it.
Circolare n°20-2020- Criteri per l’accesso ai finanziamenti a fondo perduto ASD_SSD
COVID19 – Linee Guida per l’attività sportiva
Pubblichiamo le Linee Guida per l’attività sportiva di base e motoria e per lo svolgimento degli allenamenti per gli sport individuali e di squadra emanati ai sensi del DPCM del 17.05.2020.
Linee Guida attività sportiva e base e riapertura
Comunicato Ufficiale 05/03/2020
Preso atto del DPCM del 4 marzo 2020 della Presidenza del Consiglio dei Ministri, riguardante le misure per il contrasto e il contenimento sull’intero territorio nazionale del diffondersi del Coronavirus (COVID-19), pubblichiamo il Comunicato Ufficiale del Presidente della Confsport Italia A.S.D.R., Paolo Borroni.
COMUNICAZIONE IN MATERIA DI CONTENIMENTO E GESTIONE DELL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-2019
In attesa di nuove disposizioni da parte del Governo in merito al contenimento e alla gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-2019, comunichiamo che a partire da oggi 04 marzo 2020, e fino a nuove disposizioni, tutte le manifestazioni sportive in programma della Confsport Italia A.S.D.R. si svolgeranno a porte chiuse. Pertanto, l’accesso all’impianto sarà consentito solo ed esclusivamente a dirigenti, tecnici e atleti regolarmente tesserati, che dovranno esibire la tessera associativa al personale presente all’ingresso dell’impianto dove si disputerà l’evento.
Non sarà, quindi, permesso l’ingresso ad accompagnatori e/o genitori.
Certi della Vostra collaborazione e comprensione, Vi invitiamo ad attenervi scrupolosamente alla suddetta direttiva per garantire il regolare svolgimento delle manifestazioni sportive.
Ulteriore proroga Decreto Balduzzi
L’articolo 48, comma 18 del Decreto Legge n. 189 del 17 ottobre 2016 aveva previsto che l’obbligo di dotarsi di defibrillatore – imposto dall’art. 5, comma 5 del Decreto Ministeriale del 24 aprile 2013 attuativo del Decreto legge 158/12 (cosiddetto Decreto Balduzzi) – venisse posticipato al 1° gennaio 2017. La Legge n. 229 del 15 dicembre 2016 di conversione di tale D.L. 189/2016 (Pubblicata sulla Serie Generale n. 294 del 17 dicembre 2016 ed entrata in vigore il 18 dicembre 2016) ha modificato il citato comma 18 dell’art. 48, prevedendo che le parole: «fini alla data del 1° gennaio 2017» siano sostituite dalle seguenti: «fino alla data del 30 giugno 2017». Le Associazioni e le Società Sportive avranno quindi ulteriori sei mesi di tempo per mettersi in regola con l’obbligo di dotarsi di defibrillatore. Al di là dei decreti e delle date che, di volta in volta vengono rimandate, quello che ci sentiamo in obbligo di consigliare vivamente è di dotarsi di un defibrillatore che ricordiamo, può essere fondamentale per salvare una vita!
Enti sportivi: le conseguenze se si viola l’obbligo di tracciabilità
Riportiamo un articolo pubblicato su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) relativo alle conseguenza, per gli Enti sportivi, in caso di violazione dell’obbligo di tracciabilità.
Circolare CONI del 2 aprile 2014: DL n.39 del 04/03/2014
Pubblichiamo la circolare emanata dall’Ufficio Coordinamento Attività Politiche e Istituzionali relativa all’attuazione della direttiva 2011/93/UE relativa alla lotta contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile, che sostituisce la decisione quadro 2004/68/GAI.